Guidiamo la tua azienda nel percorso di efficienza dei costi e risparmio energetico verso edifici sostenibili.

Da 140 anni ci occupiamo di edifici sostenibili e intelligenti e supportiamo i nostri clienti nei propri obiettivi climatici e di risparmio energetico e gestionale.

Chi ha la responsabilità della gestione energetica e di edifici sostenibili non è certamente sorpreso da alcuni dati statistici e trend:

  • Il 40% delle emissioni globali di gas serra proviene dagli edifici
  • Circa il 90% della nostra vita viene trascorsa in ambienti chiusi
  • Il miglioramento della qualità dell'aria interna aumenta la produttività del 10%
  • Normative più stringenti che richiedono maggiore sicurezza e edifici sostenibili
  • Difficoltà crescente nella gestione dei consumi energetici e dei costi operativi
  • Integrazione complessa di sistemi frammentati e tecnologie spesso obsolete
  • Budget limitati e incertezza sul ROI (giustificazione degli elevati costi iniziali) in materia di edifici sostenibili
  • Soddisfazione delle aspettative di investitori attraverso progetti di edifici sostenibili a livello Finance
Controllo totale, Risparmio totale.
La formula per gli edifici sostenibili del presente e del futuro.
Come Johnson Controls siamo pionieri e protagonisti di una trasformazione globale degli edifici sostenibili. Stiamo creando una nuova classe di building intelligenti governati attraverso un'unica piattaforma, in grado di gestire tutte le tecnologie necessari al loro funzionamento.

Automazione, controllo semplificato, visibilità completa sui consumi energetici in tempo reale per interventi immediati, risparmi assicurati ed un ritorno dell'investimento garantito in 5/10 anni per centrare i tuoi obiettivi di decarbonizzazione e di edifici sostenibili.

Un cambiamento sostanziale basato su tre componenti di quello che gli esperti chiamano
il "trittico degli edifici sostenibili e smart": Efficienza,  Elettrificazione Digitalizzazione.

Perché scegliere Johnson Controls come Partner e Consulente per la decarbonizzazione del tuo edificio.

Prenota ora la tua consulenza
Compila il modulo sottostante per essere contattato da un nostro consulente con cui potrai approfondire la tua richiesta e le esigenze specifiche della tua azienda in materia di edifici sostenibili:
Grazie per il messaggio. La richiesta è stata correttamente presa in carico. Sarai contattato a breve da un nostro consulente

140 anni di esperienza
per il futuro sostenibile della tua azienda


Percorriamo il medesimo percorso verso edifici sostenibili e puntiamo a ridurre il 55% delle nostre emissioni operative entro il 2030. In qualità di unica azienda al mondo  “pure play” o “ esclusivamente focalizzata" sugli  edifici sostenibili e intelligenti, mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e competenza basata sui fatti:

  • Gestiamo 9 centri di innovazione in tutto il mondo
  • Investiamo il 75% in R&S su tecnologie orientate al miglioramento climatico e ad edifici sostenibili
  • Basiamo la nostra innovazione su oltre 8.700 brevetti attivi
  • Abbiamo fatto risparmiare ai clienti più di 39 milioni di tonnellate di carbonio a partire dal gennaio 2020
  • Abbiamo permesso ai nostri clienti di ottenere 8,4 miliardi di dollari di risparmi in termini energetici e operativi nei propri edifici sostenibili

Un percorso di sostenibilità personalizzato per la tua azienda: la nostra consulenza in 3 step per edifici sostenibili



1 Step - Efficientamento
Partendo dall'analisi dei dati degli impianti esistenti, li modernizziamo proponendo le nostre migliori soluzioni per edifici sostenibili di HVAC e Building Management Systems che sono i cardini nel processo di decarbonizzazione e riduzione del CO2 footprint.


2 Step - Elettrificazione
Elettrifichiamo - sostituendo caldaie con pompe di calore - aggiungendo un altro
30-40% di risparmio energetico.


3 Step - Digitalizzazione
Digitalizziamo attraverso OpenBlue, la nostra suite di soluzioni digitali  per edifici sostenibili in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building, rompendo i silos del sistema e ottimizzando l'intera struttura. Garantiamo così ulteriore abbattimento dei costi e fino al 50% in meno di Co2


HVAC, Building Management System e OpenBlue: una combinazione di soluzioni tecnologiche avanzate per edifici sostenibili
Gruppi refrigeratori e Pompe di calore industriali
Qualsiasi struttura di dimensioni medio-grandi necessita di una climatizzazione efficiente e affidabile. Johnson Controls, forte di una tradizione di innovazione e competenza in ambito di edifici sostenibili che risale a più di un secolo fa, offre il più ampio portfolio di apparecchiature e controlli HVAC ( pompe di calore industriali e Chiller industriali) al mondo...Leggi di più

Sistemi di automazione e controllo degli edifici
Johnson Controls è in grado di fornire qualsiasi tipo di soluzione per edifici sostenibili, dai sistemi di controllo semplici e configurabili per specifici tipi di apparecchiature, ai sistemi di automazione completamente programmabili per intere strutture e in grado di gestire tutti gli impianti -- quali ad esempio HVAC, illuminazione, sicurezza e antincendio -- su un'unica piattaforma...Leggi di più

OpenBlue: il Blueprint degli Smart Building del futuro
Un ecosistema completo di tecnologie, competenze e servizi connessi per edifici sostenibili, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un building rompendo i silos del sistema e ottimizzando l'intera struttura. OpenBlue analizza l'attività in tempo reale dell'edificio e si adatta a queste informazioni. perfezionandosi continuamente...Leggi di più

Un unico partner interamente dedicato alla tua azienda per tutta la durata del progetto di transizione energetica verso edifici sostenibili e intelligenti


Non ci consideriamo solo un fornitore di prodotti e servizi, ma soprattutto un Partner qualificato
ed affidabile per la realizzazione di edifici sostenibili e smart:

  • One stop shop / Progetto “Chiavi in mano
  • Pacchetto completo di tecnologie e soluzioni Net Zero, semplici da implementare
  • Expertise per ridurre la complessità progettuale
  • Track record 30 anni di storia nell'offerta di soluzioni per edifici sostenibili  complete 
  • Presenza globale e personale altamente specializzato
  • Manutenzione e assistenza 24/7
  • Progetto interamente finanziato

Ti aiutiamo inoltre a raggiungere gli obiettivi normativi:

  • Requisiti normativi UE (Energy Performance of Buildings Directive)
  • Requisiti normativi UNI 11352:2014 (clicca qui per scaricare la certificazione) per l'erogazione dei servizi energetici
  • Fondi UE (22,24 miliardi di euro del PNRR destinati alla transizione ecologica)
  • Commutazione dell'energia risparmiata in erogazione di "Certificati Bianchi(TEE)"                   
  •  Scambio e valorizzazione dei "Certificati Bianchi"(TEE)" sulla piattaforma GSE o attraverso contrattazione bilaterali                 

LE 4 FASI PINCIPALI DEL NOSTRO PROJECT MANAGEMENT PER EDIFICI SOSTENIBILI

FASE 1
FASE 2
FASE 3
FASE 4
Identificazione condivisa  
degli obiettivi
Analisi dati e
Assessment on Site
Simulazione e definizione delle soluzioni tecnologiche
Gestione progetto, Execution, Misurazioni e Verifiche 
Goal di sostenibilità e ESG commitment:
fino al - 50% di riduzione di CO2

Aree di intervento, Timeline e ROI:
Analisi e collettamento dei dati di consumo delle utenze e degli impianti

Bilancio Energetico e determinazione della base line del footprint

Definizione target di riduzione C02
Audit dettagliato del sito

 Scelta delle soluzioni tecnologiche HVAC, Building management,

Simulazione performance
e proposta esecutiva:
+ 35% in più di risparmio energetico
Pianificazione dettagliata, consegna, installazione e messa in funzione impianti

 Data collection e dichiarazione
sui risparmi conseguiti a seguito di un monitoraggio dei consumi  day by day
e di convertire l'energia risparmiata
in "certificati bianchi" ovvero in
Titoli di Efficienza

Fino a - 60% di costi di manutenzione straordinaria di edifici sostenibili



VUOI CONOCERE NEI DETTAGLLI TUTTE LE FASI PROGETTUALI PER REALIZZARE EDIFICI SOSTENIBILI?




La gestione tecnico-progettuale degli edifici sostenibili raccontata da uno dei nostri consulenti: Guarda il video
Buildings of the Future – The Path to Net Zero 


Insight, approfondimenti e documentazione a supporto per scoprire di più sui nostri edifici sostenibili


CASE STUDY
WHITE PAPER
Aeroporti di Roma, Italia
Leader nella sostenibilità, ADR è il primo aeroporto al mondo ad aver emesso obbligazioni di investimento verdi (500 milioni di euro) per sostenere la propria infrastruttura di edifici sostenibili. L'Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) ha nominato ADR come aeroporto più sostenibile del mondo nel 2022. 
Shanghai Tower, Shanghai 
Ottimizzazione delle prestazioni dei refrigeratori nel terzo edificio più alto del mondo. 15 gruppi frigoriferi, che rappresentano il 30% dell'energia consumata.  
Bee’ahr Office, UAE
Sede centrale completamente alimentata da energia rinnovabile e ottimizzata per l'uso sostenibile delle risorse per avere un consumo netto di energia pari a zero e ottenere una certificazione LEED di livello platino.
Dubai lntegrated Economic Zones, UAE
L'obiettivo era quello di massimizzare l'efficienza energetica e ridurre i costi operativi, monitorando e quantificando la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e i risparmi sui costi. Era inoltre fondamentale mantenere un raffreddamento ininterrotto e affidabile per la struttura. Risparmio energetico annuo del 30% ( 4,2 milioni di kWh)
e riduzione CO2 di 1.848 tonnellate all'anno
Miti e fatti sulla decarbonizzazione del proprio portfolio di edifici
Quando si tratta di implementare con successo strategie net zero e di navigare nella complessa rete di informazioni e opzioni, non c'è da stupirsi che i responsabili del processo decisionale si sentano spesso incerti sui passi giusti da compiere. Non lasciamoci condizionare da queste credenze errate sulla decarbonizzazione e sulla realizzazione di edifici sostenibili.
Come superare i quattro principali ostacoli al raggiungimento del Net Zero
È probabile che la vostra azienda sia già in ritardo nel suo percorso NetZero. Questo è il caso di molte aziende, nonostante la sostenibilità sia la priorità numero uno per l'80% delle aziende intervistate in  uno studio ad hoc commissionato da Forrester Consulting. Come raggiungere allora l'ambizioso traguardo di arrivare ad edifici sostenibili e smart?
Solve for Zero - Progettare, digitalizzare e mettere in pratica
Analisti, investitori, autorità di regolamentazione e governi  indicano la decarbonizzazione e l'energia rinnovabile come un come requisito. Tuttavia, i leader aziendali che condividono questa visione continuano a scontrarsi con le complesse tematiche legate al raggiungimento di questa visione: da dove iniziare, qual è il primo passo da compiere e il giusto approccio globale, quali sono le insidie da evitare, come investire e sfruttare al meglio gli incentivi e minimizzare i rischi per realizzare edifici sostenibili ed intelligenti? 




Rendi più efficace la tua strategia per edifici sostenibili ed ancora più smart con la potenza dei dati dei tuoi impianti
Global Study: Smart Buildings
Johnson Controls ha recentemente incaricato Forrester Consulting, società di ricerca e consulenza leader a livello mondiale. di effettuare uno studio per valutare lo stato dell'arte degli edifici sostenibili e intelligenti.

L’indagine, condotta su quasi 3.500 intervistati in 25 Paesi e 18 settori, sottolinea come la sostenibilità  e gli edifici sostenibili rappresentino una delle tre principali priorità aziendali.
Tra i responsabili in materia - un sottoinsieme di 1.500 intervistati - due terzi riferiscono di essere pienamente in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio, mentre un terzo è conscio di dover accelerare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi net zero entro il 2030.
Gli intervistati affermano che gli edifici sostenibili sono importanti per aiutare le loro organizzazioni ad accelerare le iniziative di sostenibilità (69%) e che l’aggiunta o l’aggiornamento dell’automazione degli edifici (56%) e le tecnologie digitali per ottimizzare l’uso dell’energia (42%) appartengono alle aree di investimento di maggiore impatto in tal senso.
© 2024 Johnson Controls.  Tutti i diritti riservati.